Che voglia di Natale, che voglia di stupire i nostri ospiti con gusti nuovi e composizioni originali. Realizziamo tre antipasti con ingredienti di stagione e dai sapori delicati, da poter gustare in un’atmosfera di festa. La mia prima proposta è un piatto accattivante, per la sua forma e i suoi colori. Ho adoperato ingredienti che possono essere sostituiti in base alla stagionalità e alla disponibilità del pesce fresco. Le successive due proposte sono dei finger food, decisamente sfiziosi e molto semplici nella loro preparazione. Pochi ingredienti che stupiranno i vostri commensali sulla tavola delle Feste!
Ghirlanda al sapore di mare con verdure
Ingredienti per 4 persone:
400 gr di rana pescatrice sfilettata
100 gr di gamberi medi sgusciati
200 gr di barbabietola al vapore
2 carciofi
1 arancio
semi di chia q.b.
olio extra vergine di oliva q.b.
sale, pepe, limone q.b.
aneto
fiori edibili
Per la salsa
maionese
basilico
olio extra vergine di oliva
Procedimento:
Il segreto per una veloce preparazione della Ghirlanda al sapore di mare con verdure sta nel cucinare tutto separatamente, con un massimo di 2 minuti di cottura per ingrediente.
Prendete la rana pescatrice sfilettata dal vostro pescivendolo di fiducia, tagliatela a tocchetti e spadellatela con un filo d’olio e un pizzico di sale.
Procedete nella stessa maniera con i gamberi sgusciati.
Prepariamo le verdure: pulite i carciofi, immergeteli in acqua e limone, tagliateli a fette e saltateli in padella con olio, sale e pepe. Pochissimi secondi, devono rimanere croccanti!
Tagliate la barbabietola cotta al vapore a cubetti e l’arancio a fette tagliate a vivo.
Ora, prepariamo la salsa. Emulsionate con un frullatore ad immersione alcune foglie di basilico con un filo d’olio e qualche cucchiaio di maionese.
Otterrete una salsa profumata al basilico, dal colore verde chiaro.
Ponetela all’interno di un dispenser con beccuccio.
Siamo pronti ad impiattare il nostro antipasto in quattro piatti separati.
Nella parte centrale del piatto, poniamo un coppa pasta e andiamo a distribuire gli ingredienti preparati nella parte esterna, andando a ricreare una ghirlanda: rana pescatrice, carciofi, barbabietola, arancio e gamberi. Tra un ingrediente e l’altro mettete la salsa al basilico, qualche ciuffetto di aneto e una spolverata semi di chia.
Per rendere il piatto ancora più accattivante potete aggiungere qualche fiore edibile.
Servite a temperatura ambiente.
Piccole cocotte con pompelmo, gorgonzola, noci, miele e chips di pane carasau
Ingredienti:
pompelmo
gorgonzola
noci sgusciate
pane carasau
miele
olio extra vergine di oliva
sale
rosmarino
Procedimento:
Le Piccole cocotte con pompelmo, gorgonzola, noci, miele e chips di pane carasau sono un finger food con una preparazione davvero veloce.
Prendete delle piccole ciotole da portata e mettete all’interno una noce abbondante di gorgonzola, piccoli spicchi di pompelmo tagliati a vivo, le noci sgusciate e il miele.
Per la preparazione delle chips di pane carasau, procedere infornando una o più sfoglie condite con olio, sale e foglie fresche di rosmarino.
Fatele dorare per qualche minuto a 180°.
Lasciate raffreddare e spezzetatele fino ad avere la dimensione che desiderate.
Aggiungete le chips all’interno delle piccole cocotte, scorza di pompelmo e servite.
Frittelle salate di cavolfiore con crema al pecorino
Ingredienti per circa 15 piccole frittelle:
200 gr di cavolfiore
1 uovo
160 gr di farina
160 ml di acqua frizzante
sale q.b.
olio di semi q.b.
Per la salsa al pecorino
125 ml di panna da cucina
80 gr di pecorino stagionato
pepe q.b.
Procedimento:
Lessate il cavolfiore, tagliato a piccoli ciuffetti, in abbondante acqua salata. Scolate e lasciate raffreddare.
Prepariamo la pastella: sbattete l’uovo, aggiungente l’acqua frizzante, la farina setacciata e un pizzico di sale.
Amalgamate fino ad avere un composto omogeneo.
Unite il cavolfiore e continuate ad amalgamare, dovrà essere interamente ricoperto di pastella.
Con l’aiuto di un cucchiaio immergete il composto in abbondate olio caldo e figgete.
Avrete delle frittelle croccanti fuori e morbide all’interno.
Per la crema al pecorino, procedete grattugiando il pecorino.
Ponete la panna all’interno di un pentolino e scaldatela a fuoco basso.
Spegnete il fornello, unite il pecorino e una grattata di pepe.
Mescolate accuratamente e portate in tavola: frittelle calde e crema al pecorino!
0 Commentaires