Il secondo venerdì di ottobre (quest’anno l’8), ricorre l’International Egg Day, una tradizione nata a Vienna nel 1996 per celebrare la grande versatilità dell’uovo in cucina e le sue tante proprietà nutrizionali che apportano benefici a tutte le età. Le uova sono tra gli alimenti più antichi con cui l’uomo si nutre: sono una fonte di proteine accessibile a tutti e il loro durevole successo nella società contemporanea si deve anche alla velocità con cui si possono preparare grazie ai tempi brevi di cottura.
Uova: quante mangiarne?
Sulle uova ci si chiede sempre quante se ne possono mangiare a settimana: la risposta, come sempre, sta nell’equilibrio della dieta. Le uova sono ricche di vitamine (soprattutto vitamina A, B, D), minerali (come ferro e zinco), grassi buoni, e hanno un ruolo importante nell’alimentazione. Nelle uova però è anche presente una buona dose di colesterolo, dunque bisogna fare attenzione alle quantità che consumiamo considerando anche gli altri cibi che mangiamo.

Dall’uovo in camicia alla frittata ripiena
Le uova, come dicevamo all’inizio, si possono cucinare in tantissimi modi: sode, strapazzate, fritte, alla coque, in camicia, barzotto, alla Rossini, alla Benedict, ripiene, ci si può fare una frittata (anche ripiena) o un’omelette. Senza dimenticare che senza uova non si potrebbero fare la pasta fresca e tante delle preparazioni di base per i dolci.
Le nostre ricette per l’International Egg Day
Per celebrare l’Egg Day dell’8 ottobre abbiamo selezionato venti delle nostre ricette con proposte per tutti i gusti e per sperimentare tutti i tipi di cottura, anche quelle che non avete mai osato provare! Una raccomandazione: se una preparazione prevedesse di utilizzare solo il tuorlo, non sprecate l’albume, ma riciclatelo, anche perché è la parte meno grassa e più proteica dell’uovo.
0 Commentaires