
PER IL SEDANO RAPA
Lavate e mondate i due sedani rapa. Tagliateli in modo da ottenere 8 dischi da 8 cm di diametro e 1,5 cm di spessore (potete aiutarvi con un anello tagliapasta).
Raccogliete in una casseruola il burro e il latte di capra, portate a ebollizione. Immergete i dischi di sedano rapa, riducete la fiamma al minimo, coprite e cuoceteli fino a che non saranno diventati morbidi ma ancora compatti (ci vorranno circa 30 minuti).
Sgocciolate i dischi, accomodateli in un piatto; proseguite a ridurre il liquido di cottura fino a ottenere un sugo cremoso. Aggiustate di sale e pepe.
Rosolate i dischi di sedano rapa in una padella con un filo di olio facendoli dorare da entrambi i lati. PER I FUNGHI E IL RADICCHIO
Mondate i funghi e il radicchio.
Rosolate i funghi in una padella velata di olio con 1 spicchio di aglio senza buccia e privato dell’anima. Aggiungete una noce di burro, il rosmarino e il timo, bagnate con il brodo e dopo 3-4 minuti spegnete. Salate, pepate e completate con 1 cucchiaino di prezzemolo tritato.
Cuocete il radicchio tagliato in 4 spicchi in una padella a parte con un paio di cucchiai di olio. Sfumate con l’aceto di mele, fate evaporare, salate e pepate. PER LA SALSA AL BANYULS
Raccogliete in una piccola casseruola il Banyuls con il miele. Mescolate bene e cuocete sulla fiamma al minimo fino a che non avrete ottenuto una salsa sciropposa. PER COMPLETARE
Distribuite nei piatti 1 cucchiaio di salsa al Banyuls, accomodatevi i dischi di sedano rapa con il sugo di latte di capra, completate con i funghi e il radicchio e, se serve, ancora poco prezzemolo tritato.
0 Commentaires