Ticker

6/recent/ticker-posts

Ad Code

Responsive Advertisement

Gnocchi di zucca, tu come li fai?

Dal sapore e dal profumo inconfondibile, gli gnocchi di zucca possono regalare tantissime soddisfazioni a tavola non soltanto nella loro versione tradizionale. Oltre alla ricetta tipica di questo primo piatto delizioso, esistono infatti numerose varianti facilissime da preparare e in grado di accontentare proprio tutti. Vediamo quali sono.

Gnocchi di zucca e patate

Gli gnocchi di zucca e patate, ad esempio, rappresentano una delle più note variazioni sul tema. Per prima cosa bisogna tagliare a fette la polpa di 400 grammi di zucca, da far ammorbidire in forno a 180 gradi per una ventina di minuti. Nel frattempo si pelano e si lasciano cuocere per venti minuti 300 grammi di patate in acqua salata. Poi si passano entrambi gli ingredienti principali nel passaverdure, insieme, e si aggiungono un uovo, un pizzico di cannella e di noce moscata, 150 grammi di farina e un poco di sale. Si impasta il tutto fino a quando il composto diventa omogeneo. Si porta ad ebollizione l’acqua salata in una pentola, si taglia a fette impasto, formando tanti piccoli bastoncini e con l’aiuto di una forchetta si creano degli gnocchi grandi come una nocciola. Dopo la cottura in acqua, non resta che servire gli gnocchi di zucca e patate con un semplice condimento di burro fuso e fogliette di salvia. E parmigiano grattugiato, ovviamente.

Gnocchi di zucca senza patate

Ma questo primo ricco e appetitoso non richiede necessariamente l’utilizzo delle patate per la sua preparazione. Se ne può fare anche a meno: basta procurarsi 400 grammi di zucca, 130 grammi di farina, 90 grammi di semola di grano duro, 100 grammi di burro, olio, sale, pepe, rosmarino e parmigiano. Si parte tagliando a cubetti la polpa di zucca, da infornare per mezz’ora o poco meno, fino a quando non si saranno ammorbiditi. Una volta raffreddati si frullano i cubetti e si unisce al composto la farina, il sale, il pepe e soprattutto la semola. Si lavora con le mani fino quando l’impasto non diventa perfettamente maneggiabile e si forma un lungo vermetto da cui tagliare gli gnocchi modellandoli con una forchetta. Si lascia cuocere la pasta in acqua salata per circa cinque minuti e infine non resta che mantecare tutto con burro, rosmarino e formaggio grattugiato.

gnocchi di zucca
Gnocchi di zucca.

Gnocchi di zucca con la ricotta

Per preparare dei deliziosi gnocchi di zucca e ricotta, un primo piatto dal sapore delicato, basta davvero poco. Si taglia come sempre la polpa di zucca (350 grammi almeno), da infornare per mezz’ora a 180 gradi. Si passano poi in un mixer 250 grammi di ricotta, 150 grammi di farina, sale, pepe, noce moscata e parmigiano grattugiato a piacere, ma senza esagerare. Si pone il composto su un tavolo infarinato e si crea un buco al centro: qui bisogna posizionare anche la polpa di zucca dopo averla frullata e lasciata raffreddare. Si aggiunge un uovo e  si lavora il tutto fino a quando l’impasto non sarà diventato abbastanza solido e allo stesso tempo malleabile. Con mani e forchetta si creano gli gnocchetti, si fanno cuocere in acqua salata per pochi minuti e infine ci si gode questo primo con burro e salvia e volendo anche un po’ di pancetta o speck a listarelle croccanti.

Gnocchi senza glutine

Gli gnocchi di zucca si possono benissimo preparare anche quando tra i commensali ci sono celiaci o persone intolleranti al glutine. Per la versione gluten free servono soltanto 400 grammi di zucca, 250 grammi di farina di riso, noce moscata, sale e olio. Si taglia pezzi grossolanamente la polpa di zucca, si inforna per 15 minuti a 180 gradi e poi si passa tutto nel mixer. A questo punto si aggiungono sale, pepe e noce moscata alla purea che ne verrà fuori, si mescola per bene anche con la farina e infine si formano come al solito gli gnocchetti dividendo con le mani e modellando con una forchetta l’impasto allungato in uno o più bastoncini. Si lasciano cuocere per pochi minuti in acqua salata gli gnocchi e il gioco è fatto. Non resta che condire tutto con burro e salvia oppure con del sugo al pomodoro.

Enregistrer un commentaire

0 Commentaires