Autunno, tempo di zuppe e di minestre, il comfort food per eccellenza della stagione fredda, in grado di coccolare pancia e mente dopo una giornata fuori casa. Se avete voglia di una zuppa semplice da preparare e che racconti di terre lontane, vi diciamo un nome, che probabilmente pochi di voi avranno già sentito: zastoch.
Lo zastoch è una zuppa di confine, a base di zucca, patate e fagioli, di origini friulane, anzi a essere precisi, della Venezia Giulia, in quanto affonda le sue radici nella città di Trieste. Il suo nome, infatti, tradisce questa provenienza e testimonia le commistioni con le vicine culture mitteleuropee.
Curiosi di provarla? Prepararla in casa è facile, ma richiede tempo: armatevi di qualche pentola capiente e procuratevi gli ingredienti che vi suggeriamo nella ricetta qui sotto; nella gallery, invece qualche consiglio su abbinamenti e varianti.
La ricetta dello zastoch
Ingredienti
Per preparare lo zastoch, vi occorrono: 400 g di fagioli, 400 g di zucca, 400 g di patate, 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, 1 cipolla e sale qb.
Procedimento
Lessate i fagioli per circa un’ora e mezza in acqua fredda salata, dopo averli messi in ammollo la sera prima. Poi in un’altra pentola fate bollire l’acqua e tuffate le patate per lessarle per circa 40 minuti. Infine, lessate anche la zucca per circa 20 minuti. Quando le patate sono pronte, spellatele e tagliatele a fettine. Tagliate anche la zucca. Ora passate alla cipolla: tritatela finemente e fatela soffriggere. Nel mentre, preparate del brodo vegetale (qui la ricetta, ma se avete quello pronto, andrà bene lo stesso). Nella casseruola dove c’è la cipolla, unite gli altri ortaggi e del sale, poi il brodo, infine fate cuocere a fiamma media per 20 minuti circa. Servite ben calda.
0 Commentaires