Se credete che nella lista ingredienti di un panettone non possa esserci un ortaggio, vi sbagliate di grosso. Questo Natale arriva Panvioletta, il panettone con melanzane candite di Claudio Villella, chef del ristorante L’Olimpo di Catanzaro.
Non si tratta di una melanzana qualsiasi, ma della Lady Violetta di Longobardi, un ingrediente che rappresenta pienamente il patrimonio gastronomico della regione, perché «qui in Calabria la melanzana è come il latte materno, ci cresciamo» assicura Villella.
«L’idea mi è venuta mangiandola cruda: è estremamente dolce, ha un sapore vero e autentico. Io amo fare il panettone, uso il metodo classico, ma avevo voglia di personalizzarlo con qualcosa di solo calabrese e questa melanzana in particolare racconta un pezzo di storia della nostra regione che si è perso negli anni».
L’edizione limitata (saranno disponibili solo 100 pezzi) si inserisce all’interno di un progetto che ha l’obiettivo di unire e valorizzare i migliori produttori della regione, nato da un’idea di Timo Studio Enogastronomico e di Claudio Villella, che da sempre lavora a stretto contatto con i suoi fornitori.
Agronauti è un’iniziativa che mette al centro le eccellenze della regione, proprio come la Lady Violetta di Longobardi, paese di circa 2000 abitanti in provincia di Cosenza, tra il monte Cocuzzo e il mar Tirreno. Un prodotto che ha ottenuto la Denominazione Comunale grazie alle sue peculiarità uniche: una buccia liscia e sottile, poco tannica, dolce, con un pizzico di acidità e sapidità dati dalla vicinanza al mare.
Le sue caratteristiche la rendono abbastanza versatile per un utilizzo nei dolci. «Stagionalmente in menù ho un dolce con la Lady Violetta: una frolla fatta con lo strutto, con ricotta “cunzata”, cioè condita con buccia di limone di Calabria, e poi la melanzana fritta e impanata in zucchero a velo e cacao. La prossima estate farò anche un gelato con melanzana Lady Violetta e confettura di cipolla di Tropea» racconta Claudio Villella, continuando poi con la sua esperienza nella preparazione del panettone. «La sfida più grande è stata l’acqua: la melanzana è composta per lo più di acqua e avevo bisogno di mantenerla nel tempo in modo che si conservasse bene nonostante questa caratteristica. Come ho fatto? Rimarrà un segreto! Ma in modo assolutamente naturale».
Il risultato è un originale dolce lievitato, in cui la melanzana candita incontra armoniosamente il gusto classico e la morbidezza del panettone tradizionale, oltre a raccontare l’amore per una terra che ha tantissimo da offrire. Non resta che assaggiarlo.
Il prezzo è di 30 euro al chilo. Per ordinare da tutta Italia chiamare al numero 0961 360325.
0 Commentaires