Categoria: Secondi piatti
Ingredienti
- Burro chiarificato 500 g
- Fesa di vitello 500 g
- Uova 3 (medie)
- Pangrattato 200 g
- Limoni 1
- Sale fino q.b.
- Farina 00 q.b.
Preparazione
Per preparare la cotoletta alla viennese iniziate versando in una pentola bassa e larga il burro chiarificato (1), accendete il fuoco al minimo e fatelo sciogliere (2). Nel frattempo preparate tre placchette separate con il pan grattato, la farina e le uova sbattute (3).
Ora prendete la fesa di vitello e con un coltello ben affilato tagliate due fette di circa 3cm (saranno circa 250 gr l’una)(4). Sullo stesso tagliere battete la fetta di vitello con il batticarne (5), con un movimento dal centro verso l’esterno, fino ad ottenere un diametro di circa 23cm (non deve essere perfettamente rotonda). Lo spessore che raggiungerà sarà circa di 5mm (6).
Impanate la cotoletta iniziando passandola nella farina (7), poi nell’uovo (8) e infine nel pan grattato (9). Pressate bene con le dita in modo che il pan grattato aderisca bene alla carne.
Aumentate la fiamma del burro chiarificato che dovrà raggiungere i 160 gradi (controllate con un termometro da cucina). Immergete la cotoletta nel burro chiarificato (11) e lasciatela friggere per 5minuti circa, , poi con delicatezza giratela dal lato opposto, con l’aiuto delle pinze, e lasciatela cuocere circa altri 5 minuti. (12).
Quando la cotoletta avrà ottenuto la giusta doratura sarà pronta. Toglietela dalla pentola con le pinze (13) e lasciate che scoli il burro in eccesso sulla carta da fritto (14). Salatela a vostro piacimento e servite la cototletta alla viennese calda con una fetta di limone (15).
Conservazione
E' preferibile consumare subito la cottoletta alla viennese, ma si conserva anche per un paio di giorni in frigo.
Consiglio
Per garantire il gusto tipico di questa cotoletta è necessario friggerla nel burro o nello strutto, non è invece indicato l'olio.
0 Commentaires