Ticker

6/recent/ticker-posts

Ad Code

Responsive Advertisement

Antipasti della Vigilia di Natale: pesce in tutte le salse!

Zuppa di pesce di Natale
Astice con cavolfiori multicolore
Branzino, funghi e cerfoglio
Capesante al bacon, pesto di nocciole e rucola
Cappellacci di gamberi e pecorino in crema di patate
Cappon magro moderno
Cestello di verdure con pesci al vapore
Astice al cartoccio
Cocktail di gamberi di Natale
Crème brûlée all’aringa affumicata, porro e mazzancolla
Filetti di cernia, radicchio e barbabietola al forno
Filetti di salmone e ricciola marinati
Calamari, seppie e bacon croccante
Fritto di calamaretti spillo e maionese leggera all’arancia
Cacciucco, la versione moderna
Insalata russa di cavolini di Bruxelles e scampi
Mezze maniche all’acqua pazza d’inverno e calamaretti al salto
Moscardini, pomodoro e riso
Mousse di avocado, salmone, uova di quaglia e salsa acida
Gallinella in guazzetto di cozze e cannolicchi
Orata in crosta di argilla
Ostrica e ravanello
Pappardelle con cime di rapa, stracciatella e acciughe
Pasta e crema di broccoli con alici, nocciole e pompelmo
Pasta mischiata con patate, cozze e colatura di provola affumicata
Plin di trota, robiola e radicchio
Anguilla, crema di patate e pesto rosso
Pasta con sedano, bottarga e vongole
Salmone marinato sui crostini
Scampi alla pizzaiola
Salmone al forno con vellutata di broccolo e salsa al mandarino
Spezzatino di pesce e crema di zucchine alla scapece
Spigola, vongole e seppie in guazzetto
Tempura di calamari, totani e carciofi
Tagliatelle al pistacchio e uova di salmerino
Triglia croccante con salsa di cacciucco, patate e olive
Zuppa di vongole con crostini di polenta taragna
Tartara di scampi alle erbe e palline arcobaleno
Trancio di salmone con agrumi e maionese di mandorle
Tortelli di spigola in brodo di pesce

Per la cena della Vigilia di Natale, un ingrediente deve essere per forza il protagonista assoluto: il pesce. Fin dall’antipasto bisogna pensare a proposte che elevino questa materia prima a protagonista.

Antipasti della Vigilia di Natale: pesce in tutte le salse

Per questa cena il pesce deve essere l’ingrediente più utilizzato. Ci sono diversi modi per cucinarlo: gratinato, spiedini, tortini e molto altro ancora. Ecco per voi quattro proposte di antipasti di pesce per la vigilia di Natale ricche di gusto per iniziare nel migliore dei modi la cena più importante dell’anno.

Antipasti di pesce per la Vigilia di Natale: 4 ricette

Capesante gratinate

Tempo: 40 minuti

Ingredienti per 4 persone:
120 g di cipolla
100 g di zucchine
100 g di peperone rosso
60 g di fagiolini lessati al dente
8 olive verdi, 8 capesante
2 fette di pancarré
capperi sotto sale
prezzemolo
vino bianco
olio extravergine
sale

Procedimento:
Dopo avere tagliato il peperone a bastoncini sottili, lo saltiamo in padella ben oliata per circa un minuto.
Successivamente, liberiamo la padella, aggiungiamo la zucchina tagliata a mezze rondelle da cuocere per 30 secondi soltanto.
Uniamo 30 g di olio, la melanzana tagliata a dadini, saliamo e saltiamo ancora per 30 secondi.

Togliamo la melanzana, aggiungiamo un altro filo d’olio, la cipolla tagliata a mezze rondelle sottili e sale.
Una volta che la cipolla è giunta a corretto appassimento, aggiungiamo mezzo cucchiaio di capperi dissalati, le verdure già scottate e saltiamo il tutto in padella sempre per 30 secondi.

Tolto dal fuoco, aggiungiamo i fagiolini e le olive snocciolate e tritate.
Oliamo ancora la padella, rosoliamo le cappesante sgusciate per pochi istanti per lato, sfumiamo con il vino bianco, copriamo a cuociamole per due minuti circa.

Terminata la cottura, distribuiamo nelle conchiglie lavate e asciugate prima le verdure, poi una cappasanta oliata e cosparsa di pancarré con un poco di prezzemolo.
Alla bisogna, doriamo al grill per un paio di minuti prima del servizio.

Spiedini di sarde con finocchietto

Tempo: 30 minuti

Ingredienti per 8 persone:
24 sarde aperte a libro
40 g di pangrattato
finocchietto,
prezzemolo,
insalata di stagione,
olio extravergine,
sale e pepe

Procedimento:
Dopo avere farcito le sarde con un ciuffo di finocchietto tritato, le arrotoliamo e ne infilziamo tre su ogni spiedino.
Mescoliamo il pangratato con un ciuffo di prezzemolo tritato, sale, pepe, 10 g di olio e impaniamo gli 8 spiedini.
Scaldiamo una padella antiaderente e cuociamo per al massimo 3 minuti per lato.
Serviamo uno spiedino a ogni commensale in abbinamento a un’insalata.

Involtini di rana pescatrice

Tempo: circa un’ora

Ingredienti per 6 persone:
700 g di polpa di rana pescatrice
4 peperoni assortiti
basilico
olio extravergine
sale

Procedimento:
Dopo avere unto i peperoni, li inforniamo a 190 °C per 45 minuti.
Dopo averli sfornati e fatti raffreddare chiusi in un sacchetto di carta, dobbiamo mondarli, pelarli e dividerli in falde: complessivamente, dovremmo ottenerne 24.

Tagliamo la polpa della rana pescatrice in altrettanti bocconcini da avvolgere in una falda di peperone.
Poniamo gli involtini su una teglia coperta di carta da forno, condiamo il tutto con un poco d’olio e inforniamo per 6 minuti a 230 °C.
Sforniamo, saliamo e serviamo con foglioline di basilico per dare colore al piatto.

Tortino di alici con peperoni

Tempo: circa 1 ora e mezza

Ingredienti per 4 persone:
36 alici spinate
2 peperoni gialli
1 pomodoro ramato
maggiorana
olio extravergine di oliva
sale e pepe

Procedimento:
Dopo avere arrostito e pelato i peperoni, mondiamoli per poi tagliarli a fettine.
Condiamo le alici con sale, pepe e maggiorana.
Disponiamo su una pacca coperta di carta da forno 4 stampi ad anello dal diametro di 9 centimetri e ne riempiamo ciascuno con 3 strati di alici (9 per tortino) alternati con 2 di peperoni.
Condiamo con un filo di olio e inforniamo a 180 °C per massimo 12 minuti.
Peliamo il pomodoro, rimuoviamo i semi, tagliamolo a dadini e condiamolo con olio, sale e maggiorana.
Una volta pronti, sforniamo i tortini e serviamo in tavola con i dadini di pomodoro.

Enregistrer un commentaire

0 Commentaires