Categoria: Dolci, frutta e dessert
Per la base:
- Uova 2
- Farina 00 200 gr
- Zucchero 100 gr
- Acqua 130 ml
- Lievito istantaneo per dolci 5 gr
- Sale 1 pizzico
- Olio di semi q.b. Per la padella
Per farciri:
- Anko 200 gr confettura giapponese
Preparazione
Per preparare i dorayaki versate le uova intere in una ciotola, aggiungete lo zucchero e lavorate il tutto con le fruste elettriche per due o tre minuti.
Aggiungete la farina, l’acqua a filo, un pizzico di sale, il lievito e continuate a lavorare il composto.
Una volta ottenuto un composto cremoso e omogeneo, prendete una padella o una piastra antiaderente, scaldatela, versate un filo d’olio di semi sul fondo avendo cura di eliminare quello in eccesso con carta da cucina. Prendete un mestolo di dimensioni piccole, versate un mestolo del composto sulla padella, proseguite allo stesso modo versando il composto per altri due o tre dorayaki.
Tenete la fiamma media, quando noterete le bollicine in superficie, girate i dorayaki dall’altra parte e cuoceteli ancora per qualche istante. Una volta dorati, spostateli in un piatto e proseguite fino ad ultimare il composto.
Una volta cotti tutti i dorayaki, non vi resta che farcirli spalmando l’anko tra una frittella e l’altra ottenendo dei panini farciti, dovreste riuscire ad ottenere un totale di 16 frittelle che vi serviranno per comporre 8 dorayaki. I dorayaki sono pronti, non vi resta che servirli.
Conservazione
Se non consumate tutti i dorayaki in giornata, conservateli a temperatura ambiente per un giorno, o in frigorifero fino a un massimo di tre giorni, meglio se li farcite al momento di servirli. Si sconsiglia la congelazione.
Consiglio
Se volete una variante, potete farcire i vostri dorayaki con crema di nocciole spalmabile.
0 Commentaires