Ticker

6/recent/ticker-posts

Ad Code

Responsive Advertisement

Cena a buffet alla Vigilia di Natale: idee e ricette facili

Il cenone della Vigilia è un momento clou per le famiglie italiane. Spesso si apparecchiano lunghe tavolate dove alla fine si resta seduti per ore. Per rendere più informale la cena di Natale si può allora proporre un menu a buffet, soluzione ancora più utile nel caso in cui gli ospiti siano tanti e gli spazi ridotti. Ecco qualche ricetta a base di pesce, come vuole la tradizione: pratica da preparare e da mangiare in piedi, senza nulla togliere all’atmosfera delle feste.

La cena di Natale a buffet con antipasti finger food

Per cominciare si possono proporre dei comodi antipasti finger food come il Tonno su crostini di polenta, i Pacchetti di gamberi in sfoglia, le Cozze con peperoncino, coriandolo e pecorino, oppure delle croccanti polpette di pesce.

Per preparare le polpette di pesce, occorrono una cinquantina occorrono 700 grammi di merluzzo, 100 grammi di mollica di pane, due uova, 80 grammi di parmigiano grattugiato, tre cucchiai di farina, tre cucchiai di pangrattato, un ciuffo di prezzemolo, sale, pepe, olio extravergine d’oliva e olio di semi per friggere.

Ecco come fare le polpette di pesce: privare delle lische i filetti di merluzzo, tritarli finemente e metterli in una ciotola insieme alla mollica frullata. Aggiungere il prezzemolo tritato e il formaggio grattugiato. Incorporare anche le uova, aggiustare di sale e pepe e amalgamare il tutto. A questo punto formare delle palline, passarle prima nella farina, poi nel pangrattato e friggerle nell’olio di semi ben caldo per tre minuti, oppure cuocerle in forno a 180° per 20 minuti.

Pasta alla norma o paccheri ripieni di gamberi

Come primo si può fare la pasta alla norma in versione mare oppure una lasagna o dei cannelloni.

E se preparassimo i paccheri ripieni di gamberi e ricotta? Ecco la ricetta per sei persone: 1 kg di gamberi freschi, 500 grammi di ricotta di pecora, tre cucchiai di parmigiano grattugiato, 400 grammi di pomodorini, mezzo bicchiere di vino bianco, due spicchi di aglio, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.

Dopo aver pulito i gamberi e aver messo da parte le teste, far scaldare l’olio in una padella e far rosolare l’aglio.
Aggiungere metà dei gamberi tritati con il coltello e farli saltare per tre minuti.
Toglierli dalla padella, lasciarli raffreddare, poi unirli alla ricotta e al parmigiano e aggiustare di sale e pepe.
Versare il ripieno in una sac à poche e farcire i paccheri precedentemente lessati e già raffreddati.
A questo punto sistemarli in una teglia ricoperta di carta forno e farli cuocere in forno a 180° per cinque minuti.
on i gamberi rimasti preparare il condimento. In una padella far rosolare uno spicchio d’aglio, aggiungere le teste dei gamberi, sfumare con il vino, farlo evaporare e unire i pomodorini tagliati a metà, salare e far cuocere a fiamma viva.
Quando il sugo è pronto, unire i gamberi e far cuocere per altri cinque minuti.
Per servirli, mettere sul fondo di una pirofila il sugo, adagiarvi sopra i paccheri e ricoprire con ancora un po’ di condimento.

Gigliata di calamari o salmone ai pistacchi

Un secondo pratico da mangiare in piedi e facile da preparare è la Grigliata di calamari ripieni, servita sugli spiedini di legno, mentre il salmone ai pistacchi è un po’ più laborioso, ma scenografico.

Per preparare il salmone ai pistacchi per 4 persone contiamo 350 grammi di filetto di salmone per ciascun ospite. Gli altri ingredienti sono due porri, due coste di sedano, quattro fette di pancarrè, 100 grammi di pistacchi sgusciati, un ciuffo di prezzemolo, olio extravergine d’oliva, sale e pepe rosa.

Iniziare con il pulire i porri, tritare i cuori e scottare le foglie più esterne per qualche minuto in acqua bollente e salata.
Nel mixer tritare le coste di sedano, i pistacchi e il pancarrè.
In una ciotola unire il trito ai porri, aggiustare di sale, aggiungere il pepe rosa e il prezzemolo tritato.
In un teglia foderata con la carta forno adagiare i filetti di salmone con la pelle rivolta verso il basso, distribuire il ripieno, coprire con gli altri filetti e avvolgere il tutto con le foglie dei porri. Spennellare la superficie con un po’ di olio e cuocere in forno a 180° per mezz’ora. Prima di servire, tagliare a fette.

Gli immancabili panettone e pandoro

E come dolce gli immancabili panettone e pandoro. Per rendere più pratica e simpatica la presentazione si possono tagliare a cubetti e mettere accanto al vassoio una scodella con la crema al mascarpone dove gli ospiti possono intingere il loro pezzetto.

Per otto persone occorrono 500 grammi di mascarpone, 150 grammi di zucchero, quattro uova e un bicchierino di rum. In una ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero, in un’altra versare il mascarpone con il rum e in un’altra ancora montare a neve gli albumi. Amalgamare il mascarpone con il composto di tuorli e zucchero, alla fine incorporare anche gli albumi montati a neve e mescolare con una spatola dal basso verso l’alto: la crema è pronta.

Enregistrer un commentaire

0 Commentaires