Ticker

6/recent/ticker-posts

Ad Code

Responsive Advertisement

Parma: sostenibilità e inclusione prima di tutto

Sono da poco stai presentati i primi risultati del progetto #dieci, che hanno portato all’elaborazione di una Visione a dieci anni per Parma e il suo territorio, con al centro l’innovazione, la sostenibilità, l’inclusione e l’educazione.

Il progetto #Dieci

Il percorso #dieci nasce dalle necessità di sopperire alla fragilità dei modelli economici esistenti. L’Associazione “Parma, io ci sto!”, nata nel 2016 per mettere a sistema idee e progetti con cui attrarre talenti e risorse e promuovere lo sviluppo del territorio, ha raccolto le esigenze della comunità, trasformando la crisi in opportunità. Nasce così una nuova collaborazione con Nativa, Regenerative Design Company, società impegnata nell’accelerazione dei sistemi economici e culturali verso un paradigma sostenibile e rigenerativo. Con questo progetto l’Associazione permette individuare nuovi strumenti a supporto di azioni ad alto impatto sociale per il territorio parmense. Il progetto #dieci è stato avviato a partire da metà del 2021 attraverso workshop atti al coinvolgimento della comunità.  Partendo dalla domanda “Qual è la cosa più straordinaria che desideri accada nel territorio di Parma nei prossimi 10 anni, e oltre?” Sono stati raccolti prospettive, desideri e sogni per il territorio e ne è derivata una visione di un territorio sostenibile di inclusione e opportunità, grazie all coinvolgimento di 250 rappresentanti di tutto il sistema territoriale.

Foto carra parma
Da sinistra Marco Bosi, Massimiliano Tarantino, Giulia Tella, Alessandro Chiesi.

“Parma, io ci sto!” insieme a Nativa

“Parma, io ci sto!” e Nativa hanno, inoltre individuato 5 aree di lavoro (educazione e cultura, innovazione e pionierismo, ecologia integrale, rigenerazione territoriale e valore sociale condiviso), che si intrecceranno alle aree strategiche in cui da sempre opera l’Associazione (Agroalimentare, Cultura e Musica, Turismo e tempo libero, Formazione e Innovazione e Sostenibilità Ambientale). Per ciascuna area sono stati individuati degli obiettivi e proposte 50 azioni attraverso cui sviluppare il progetto. Da queste ne sono state selezionate 7 prioritarie e ad alto impatto.

Chi ha partecipato all’evento

A prendere parte all’evento – che si inserisce nel calendario di Parma Capitale della Cultura 2020+21 – sono stati, oltre ad Alessandro Chiesi, Presidente dell’Associazione “Parma, io ci sto!”, promotrice dell’iniziativa, anche l’Assessore allo sviluppo economico della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla, il vicesindaco di Parma Marco Bosi, il co-fondatore di Nativa Eric Ezechieli e il direttore di Fondazione Feltrinelli Massimiliano Tarantino.

Enregistrer un commentaire

0 Commentaires