Le uova all’ampezzana sono un piatto tipico dei rifugi di Cortina d’Ampezzo: lì, in particolare in inverno lo preparano praticamente tutti, tanto che è soprannominato “il piatto dello sciatore”. Insomma è famoso come il bombardino, il Voc con panna montata, con cui viene spesso abbinato. Inoltre, è un ottimo piatto unico. Si può arricchire anche con funghi freschi o secchi.
Nutriente e bilanciato (proteine, grassi e carboidrati), diventa completo se abbinati a un’insalata. In alternativa allo allo speck, potete usare qualsiasi salume abbiate in casa. Il risultato sarà comunque molto gustoso.
Uova all’ampezzana: ricetta
Ingredienti
4 patate
2 hg speck
1 cipolla
olio
aglio
noce moscata
150 g brodo di pollo (1 bicchiere)
uova
vino bianco
rosmarino
Procedimento
Affettate sottilmente la cipolla e fatela rosolare in una pentola antiaderente (va bene anche in alluminio), sfumatela con poco vino bianco e continuate ad arrostire finché sarà dorata. Unite lo speck tagliato sottile e continuate a rosolare per 5 minuti a fuoco medio
Sbucciate e affettate a rondelle sottili le patate. Unitele alla cipolla e aggiungete il brodo e 1 bicchiere d’acqua.
Fate cuocere a fuoco basso, coperto, per 20-25 minuti, aggiungendo altro brodo se necessario.
Create in mezzo alle patate delle piccole cavità quindi aprite le uova al centro di questi avvallamenti.
Cuocete le uova all’occhio e servite.
0 Commentaires