Categoria: Primi piatti
Ingredienti
- Lasagne all'uovo 12 fogli
- Zucchine 500 g
- Parmigiano Reggiano DOP 100 g da grattugiare
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
Per il pesto
- Basilico 35 g
- Parmigiano Reggiano DOP 25 g da grattugiare
- Pecorino 10 g da grattugiare
- Olio extravergine d'oliva 35 g
- Pinoli 15 g
- Aglio 1 spicchio
Per la besciamella
- Latte intero 500 g
- Burro 40 g
- Farina 00 40 g
Preparazione

Per realizzare le lasagne con pesto e zucchine per prima cosa spuntate le zucchine e tagliatele con una mandolina (1) così da ottenere delle fette molto sottili (2). In una padella fate scaldare un giro d’olio e aggiungete le zucchine (3).

Cuocete a fiamma vivace per circa 5 minuti (4). Una volta dorate, aggiustate di sale (5) e di pepe, poi tenete da parte. Passate alla preparazione della besciamella: scaldate il latte in un pentolino (6).

In un altro pentolino fate sciogliere il burro a fuoco dolce (7), poi aggiungete la farina tutta in una volta (8) e mescolate fino ad ottenere il roux (9).

A questo punto versate il latte caldo in 2 o 3 volte (10) e continuate a mescolare a fuoco moderato con una frusta (11). Quando si sarà addensata, togliete la besciamella dal fuoco (12), coprite con pellicola a contatto e lasciate intiepidire a temperatura ambiente.

Ora dedicatevi al pesto: mettete le foglie di basilico, lavate e asciugate, in un mixer insieme all’olio (13) e frullate per qualche secondo (14), poi aggiungete lo spicchio di aglio, il Parmigiano e il Pecorino grattugiati (15).

Unite anche i pinoli (16) e frullate nuovamente fino ad ottenere una consistenza omogenea (17). Siete pronti per assemblare le lasagne: spalmate un cucchiaio di besciamella sul fondo di una pirofila (18).

Adagiate 3 sfoglie di pasta sovrapponendole leggermente (19), poi ricoprite con ancora un po’ di besciamella (20) e aggiungete delle zucchine (21).

Distribuite qualche ciuffetto di pesto (22) e spolverizzate con un cucchiaio di Parmigiano grattugiato (23), poi ricoprite con altre 3 sfoglie di pasta (24). Ripetete la sequenza degli ingredienti fino a realizzare un totale di 4 strati di pasta.

Ricoprite con besciamella, zucchine, pesto e abbondante Parmigiano grattugiato (25). Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 35 minuti, poi accendete il grill e proseguite la cottura per altri 5 minuti (26). Sfornate le vostre lasagne con pesto e zucchine e lasciate intiepidire prima di servirle (27)!
Conservazione
Le lasagne con pesto e zucchine si possono conservare in frigorifero per un paio di giorni.
Potete congelarle dopo la cottura.
Consiglio
Potete insaporire ulteriormente le lasagne con pesto e zucchine aggiungendo dei pomodori secchi sott’olio tritati grossolanamente oppure dei ciuffetti di ricotta.
Provate anche la ricetta delle lasagne alla crema di pesto, ricotta e spinaci, una sfiziosa variante!
0 Commentaires