Ticker

6/recent/ticker-posts

Ad Code

Responsive Advertisement

Polpette di zucchine e pecorino al forno

Categoria: Secondi piatti

Ingredienti:

  • Zucchine 700 gr
  • Uova 2
  • Pangrattato q.b.
  • Pecorino grattugiato 70 gr
  • Sale q.b.
  • Spicchio di aglio 2
  • Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.

Preparazione

Per preparare le polpette di zucchine e pecorino al forno parti dal taglio della verdura. Dopo averle lavate e asciugate, taglia le zucchine in piccoli pezzi e metti da parte. Sbuccia due spicchi d'aglio e schiacciali. In una padella del diametro di circa 18 cm, versa un filo di olio extravergine d’oliva, aggiungi gli spicchi di aglio schiacciati e fai soffriggere. Aggiungi le zucchine tagliate e fai rosolare: in questo modo la verdura acquisterà anche maggior sapore. Abbassa la fiamma, chiudi con un coperchio e fai cuocere per circa 20 minuti. Le zucchine libereranno il proprio liquido, con cui si cuoceranno. Occorre, comunque, avere cura di girare di tanto in tanto. Dopo circa 15 minuti, togli il coperchio e fai evaporare tutto il liquido.

Quando le zucchine si saranno asciugate del proprio liquido di cottura, togli dal fuoco e rimuovi l’aglio. Con una forchetta schiaccia le zucchine, insaporisci con un pizzico di sale, mescola leggermente e fai raffreddare.

Preriscalda il forno in modalità statica a 180°C. Nel frattempo prepara le polpette. In una ciotola versa le zucchine schiacciate e raffreddate, le uova e il pangrattato. Mescola inizialmente con una forchetta, poi aggiungi il pecorino e impasta con le mani. Aggiungi pangrattato fino a quando non otterai un composto malleabile.

A questo punto dai forma alle polpette di zucchine e pecorino: prendi una noce di composto e rotolala fra le tue mani molto delicatamente fino a formare una pallina. Rivesti con un foglio di carta da forno una teglia, posiziona le polpette e condisci con un filo di olio extravergine d’oliva. Quando le polpette di zucchine saranno pronte e il forno sarà ben caldo puoi infornare: posiziona la teglia nel ripiano centrale e cuoci le polpette per circa 25 minuti. Verso la fine della cottura sposta la teglia nel ripiano più alto e aziona il grill: questo procedimento permetterà alle zucchine di avere una consistenza croccante e un colore dorato fintanto da renderle molto simili alle zucchine fritte. Una volta cotte, tira fuori la teglia, metti le polpette su un piatto di portata e servi calde.

Conservazione

L’ideale è consumare le polpette di zucchine e pecorino ben calde, appena sfornate, ma si possono conservare anche in frigorifero per un paio di giorni in un contenitore ben chiuso.

Consiglio

Puoi congelare le polpette da crudo: prepara le polpette di zucchine e pecorino, posizionale su un piatto rivestito con carta da forno e poni in congelatore. Quando le polpette si saranno congelate, mettile in un sacchetto di plastica. All'occorrenza ti basterà tirare fuori le polpette crude congelate, metterle su una teglia da forno, rivestita con l'apposita carta, irrorarle con un filo d'olio e infornale a 180°C fino a quando saranno cotte.

Enregistrer un commentaire

0 Commentaires