Ticker

6/recent/ticker-posts

Ad Code

Responsive Advertisement

Tutti i dolci con le pesche

C’è poco da fare le pesche sono buone, anzi buonissime e super versatili. Nell’immaginario comune a volte riportano ad un ricordo primordiale, quello di quando, da piccoli, ci si sbrodolava addosso nel tentativo di mangiarle il più in fretta possibile. In effetti è proprio vero che una pesca tira l’altra!

L’origine

La pianta, originaria della Cina, giunse in Europa attraverso la Persia, da qui derva il nome latino “Persica”. Questa pianta fiorisce in primavera regalando uno spettacolo di fiori di colore rosa. L’albero, molto resistente, genera il frutto da metà maggio fino a settembre.

Proprietà

Sono complete e nutrienti, contengono un’elevata quantità d’acqua, un basso apporto calorico e un buon potere saziante, consigliate nelle diete ipocaloriche per uno spuntino sano e leggero.

Varietà

Esistono diverse varietà di questo frutto. Le più consumate sono la pesca comune con polpa bianca o gialla e buccia vellutata di colore giallino; la pesca noce con buccia liscia e colore rosso-violaceo; la pesca tabacchiera che ha una forma schiacciata e la pesca percoca che viene utilizzata per succhi di frutta e per preparare pesche sciroppate.

Le pesche della vigna

Le conoscete? Sono una varietà da frutto che fin dall’antichità è stata sempre coltivata assieme ai filari delle viti (come dice il nome). I contadini, infatti, durante il periodo della vendemmia, tra la fine di settembre e gli inizi d’ottobre erano soliti consumare queste pesche, per alleviare la sete dovuta alla fatica del lavoro. Non a caso anche la Pesca della Vigna, matura nello stesso periodo dell’uva. Si tratta di una varietà diffusa un po’ in tutta Italia, soprattutto in quella centro settentrionale. Questa pesca appartiene al gruppo delle pesche tomentose o comuni o pelose, caratterizzate da un colore di fondo giallo aranciato con sovraccolore rosso e una polpa bianco giallastra con leggere venature di colore rosso. Presenta un gusto abbastanza intenso e un sapore amarognolo, molto utile ad alleviare la sete.

Dolci con le pesche: al forno, grigliate, sciroppate..chi più ne ha più ne metta!

Di modi per cucinarle ce ne sono tanti: al forno nelle crostate, pie americane o tart tatin. Grigliate con un buon gelato alla crema o fiordilatte, piuttosto che a crudo in macedonia condite con un goccio di vino. Per non parlare della marmellata di pesche o dell’intramontabile classico: pesche sciroppate.
E le pesche all’alchermes le conoscete? sono una simpatica ricetta di finte pesche originaria delle marche che propone un dolce a forma di pesca, ripiena di crema pasticciera semplice o al cioccolato.

Adesso non vi resta che provare le nostre ricette che trovate nella gallery in alto!

 

Enregistrer un commentaire

0 Commentaires