Ticker

6/recent/ticker-posts

Ad Code

Responsive Advertisement

Cubetti di pancetta dolce in frigorifero? Ecco 10 idee per utilizzarli

L’autunno, così magico e avvolgente, con i suoi colori caldi e il meteo un po’ bizzarro. È la stagione in cui si riaccende il desiderio di godersi casa, di rimettersi a cucinare quei piatti intensi e corroboranti che si sognavano già dall’estate.
La pasta ripiena, i risotti, le zuppe, l’arrosto, il pane ben lievitato.

Solo a pensarci viene l’acquolina. E così la sera ci si ritrova più affamati, nel week end si invitano gli amici, e si torna a cucinare con calma, come un piccolo rito felice, a inventare nuovi abbinamenti, a osare un po’ di più nei sapori e nelle cotture.

Perché in fondo il cibo è gioia, è stare insieme, è divertirsi. E non servono grandi lezioni e ore e ore in cucina per preparare piatti buoni, anzi, è proprio la semplicità che poi alla fine piace a tutti: anche un sugo al pomodoro, una vellutata o un piatto di verdure, possono diventare piatti della domenica, gratificanti e confortevoli ma anche gustosi e contemporanei.

Qual è il segreto? Come facevano le nostre nonne per rendere tutto così delizioso e invitante?
L’idea furba è quella di avere sempre un asso nella manica, un tocco speciale che dia una marcia in più alle pietanze, come le erbe aromatiche, le spezie, l’olio extravergine buono o la pancetta a cubetti.

I cubetti di pancetta dolce di Negroni sono fra questi ingredienti, capaci di esaltare il sapore di primi piatti, carne, pesce, verdure e preparazioni a base di uova.

Più buono in un attimo

Usare i cubetti di pancetta dolce di Negroni è semplicissimo, perché sono già tagliati nella forma e nella dimensione giusta, quindi basta aprire la confezione e sono pronti da cuocere (ma si possono anche sgranocchiare così), in più sprigionano un aroma fresco e invitante e tengono bene la cottura, senza perdere la consistenza.

Il loro sapore è dolce ed equilibrato, e il rapporto fra la carne magra e la parte grassa è ottimale, grazie a questo sono perfetti sia da tostare per renderli croccanti, sia aggiunti in cottura, perché rilasciano una ghiotta succulenza.
Oltretutto le carni utilizzate per prepararli sono selezionate in modo accurato e il prodotto ha il vantaggio di non contenere glutine, né latte e derivati.

Ecco 10 idee per utilizzare la pancetta dolce a cubetti di Negroni

Nel ripieno delle torte salate di verdure danno un sapore più deciso, fra le ricette regionali spicca l’erbazzone reggiano, a base di spinaci (o bietole), cipolla, aglio, formaggio grattugiato e pancetta dolce.

Nel soffritto delle zuppe di legumi e cereali stanno benissimo, in questo caso soffriggete la cipolla tritata e i cubetti di pancetta dolce in un filo di olio con un rametto di rosmarino per un paio di minuti, senza farli scurire, poi unite gli altri ingredienti e il brodo: sentirete che gusto!

Negli spaghetti aglio, olio e peperoncino per stupire un po’ gli amici oppure per preparare la pasta alla Molisana a base di cipolla, aglio, prezzemolo e basilico, pancetta a cubetti, peperoncino e pecorino.

Nell’impasto del pane o di soffici lievitati, come si fa per il Casatiello napoletano in cui si aggiungono salumi a cubetti, oppure nel composto di un plumcake salato insieme a formaggio e piselli.

Per un sugo di pomodoro super gustoso: soffriggete in poco olio la pancetta dolce a cubetti, se vi piace potete unire anche un pizzico di peperoncino, poi aggiungete la salsa di pomodoro o i pelati spezzettati con la forchetta, e lasciate cuocere per almeno 10-15 minuti, in modo che il sugo si insaporisca per bene.

Nel condimento della pasta ripiena sono veramente un must, a Bergamo sono famosi i casoncelli, ravioli a forma di mezzaluna o di caramella, farciti con carne e conditi con burro fuso, pancetta a cubetti e salvia. Per i ravioli di magro potete preparare un intingolo con olio, pancetta tostata, pomodorini confit e timo fresco.

Essiccati in forno diventano croccantissimi e si sbriciolano: sono geniali per stupire gli ospiti. Per prepararli basta distribuirli su una teglia, sopra un foglio di carta da forno, e cuocerli lentamente a circa 100 °C per 30-40 minuti, finché non si saranno asciugati, a quel punto fateli intiepidire e sbriciolateli sopra alle vostre portate.

Sopra vellutate, verdure e insalate aggiungono quel tocco saporito e croccante che piace a tutti. Tostateli in una padella antiaderente, senza condimenti, per 4-5 minuti, poi sgocciolateli e distribuiteli nei piatti all’ultimo momento.

In una padellata di seppioline o nel ripieno dei calamari, per chi apprezza i sapori decisi. Insieme i due gusti stanno benone, perché sia la pancetta, sia i calamari e le seppie, hanno una nota dolce e una sapida che si sposano alla perfezione: per “rinfrescare” la preparazione aggiungete un po’ di scorza di limone.

Per preparare dei tagliolini stellati (o quasi). È di Massimiliano Alajmo, tre stelle Michelin, la ricetta che ha ispirato questo suggerimento. I suoi sono pazzeschi, conditi con burro, pancetta, speck e parmigiano, e ancora erba cipollina, acciughe, gelatina di brodo affumicato di gallina e sfoglie di tuorlo d’uovo essiccato.
Diciamo un filo complicati, ma ottima l’idea di abbinare la pancetta con speck, acciughe e parmigiano: già così dovrebbero essere speciali!

La pancetta dolce sta bene con la zucca!

Abbiamo usato i cubetti di pancetta dolce di Negroni per arricchire l’hummus di zucca, aggiungendo così sapore e una nota croccante. Per renderli perfetti, tostateli in una padella antiaderente per qualche minuto, muovendoli spesso così da cuocerli su tutti i lati, infine sgocciolateli e distribuiteli sopra l’hummus. Ecco la ricetta.

cubetti di pancetta ricette

Hummus alla zucca con pancetta dolce

Ingredienti per 6 persone
500 g polpa di zucca pulita
220 g ceci pronti lessati
200 g pancetta dolce in cubetti
Negroni 40 g tahina (crema di sesamo)
30 g semi di zucca tostati
limone – paprica piccante
pane a fette – sale

Procedimento
Tagliate a pezzetti la polpa di zucca e cuocetela a vapore per 20-30 minuti, finché non sarà tenera, in alternativa lessatela in acqua bollente salata. Scolate la zucca e frullatela con i ceci lessati, la tahina, il succo di 1⁄2 limone, un pizzico di sale e 1⁄2 cucchiaino di paprica piccante (aumentate o diminuite la quantità in base al vostro gradimento): otterrete una salsa abbastanza densa (hummus). Tostate in una padella antiaderente, senza condimenti, i cubetti di pancetta dolce per 3-4 minuti, in modo da renderli croccanti su tutti i lati, poi sgocciolateli dalla parte grassa rilasciata e fateli intiepidire. Raccogliete l’hummus in una ciotola da portata e distribuitevi sopra i cubetti di pancetta dolce, un pizzico di paprica, i semi di zucca tostati ed erbe aromatiche a piacere, come foglie di maggiorana o prezzemolo tritato. Portatelo in tavola come antipasto o come aperitivo, accompagnato da fette di pane casareccio.

Enregistrer un commentaire

0 Commentaires