La pizzaiola è una tipica ricetta campana ormai diffusa in tutta Italia perché facile da preparare, molto gustosa e perfetta per tutta la famiglia. Possiamo senza dubbi definirla un classico intramontabile della nostra tradizione.
Piace ai grandi, ma anche ai bambini ed è perfetta per i golosi che amano fare la scarpetta con il pane perché è ricca di condimento.
Prepararla è facile e richiede poco tempo e pochi ingredienti.
Ecco la ricetta e qualche segreto per realizzarla a regola d’arte.
Ricetta delle fettine alla pizzaiola
Per preparare questo gustoso secondo scaldate l’olio extravergine di oliva in padella con uno spicchio di aglio e poi aggiungete la passata di pomodoro e lasciate cuocere per 10 minuti.
Aggiungete poi le fettine di manzo e coprite con un coperchio abbassando un po’ la fiamma.
Quasi a fine cottura aggiungete anche sale e origano.
In alcune ricette la carne va cotta prima nell’olio con l’aglio e poi messa da parte per essere aggiunta al sugo a fine cottura, ma noi vi suggeriamo di provare la prima versione per ottenere una carne più morbida e saporita.
I nostri consigli
La carne
Il segreto di una pizzaiola perfetta è ovviamente la qualità della carne.
Le fettine di manzo devono essere abbastanza sottili e ovviamente senza osso. Vanno battute prima della cottura e private di qualche nervatura. La parte migliore da utilizzare è la coscia.
Nella ricetta tradizionale la carne va cotta a fuoco molto lento per 20 minuti per assorbire bene il sugo, ma se le fettine sono sottili potete impiegare anche meno e la carne resterà comunque tenera e saporita.
Con lo stesso procedimento potete preparare al posto delle fettine anche degli involtini di manzo ripieni di salvia o mozzarella e olive.
Se preferite la carne bianca optare per delle fettine di tacchino, ma attenzione al taglio che deve essere sempre molto sottile.
Il sugo
Vi abbiamo detto di utilizzare la passata di pomodoro, ma se avete una buona conserva di pomodori a pezzettoni andrà benissimo comunque. Lasciatela restringere un po’ di più, magari diluendola con un po’ di passata.
Ovviamente preferite sempre i sughi di pomodoro preparati in casa rispetto a quelli confezionati per ottenere il miglior risultato.
Si può fare una buona pizzaiola con i pomodorini freschi? Volendo si, ma prima sbollentateli per eliminare la buccia e poi passateli. In ogni caso il gusto sarà diverso, più dolce e leggermente acido.
Le erbe
La caratteristica della pizzaiola è l’inconfondibile profumo di origano. Potete utilizzarlo fresco o secco, a seconda dei vostri gusti e se volete potete aggiungere anche del prezzemolo a fine cottura. In molte ricette lo troverete tra gli ingredienti base.
Per rendere la vostra pizzaiola ancora più profumata e gustosa potete preparare un trito di erbe aromatiche come origano, rosmarino, maggiorana e salvia e aggiungere una manciata di olive nere.
0 Commentaires