Le torte di nocciole non sono tutte uguali. Esistono diversi modi per prepararle e numerose varianti. Ad esempio, c’è chi aggiunge nell’elenco degli ingredienti anche le carote, chi lo zabaione e chi, invece, la prepara esclusivamente utilizzando le nocciole delle Langhe, prelibatezza piemontese con marchio Igp dal 1996. Ma qual è la ricetta per una torta di nocciole perfetta?
Preparazione
Per preparare la migliore torta di nocciole si deve innanzitutto montare per almeno venti minuti 150 grammi di burro morbido insieme a 130 grammi di zucchero a velo, una manciata di semi di vaniglia e un pizzico di scorza di limone. Da non dimenticare, poi, anche l’aggiunta del maraschino: poco meno di mezzo bicchiere è più che sufficiente. Dopodiché bisogna tritare 150 grammi di nocciole insieme a una cinquantina di grammi di zucchero semolato. Il risultato sarà una granella da utilizzare per montare i tuorli e quattro uova, insieme a un pizzico di sale. A questo punto, si uniscono uova e burro già montati e si amalgama tutto per bene. Si aggiungono 100 grammi di farina, 50 grammi di fecola e un cucchiaino di lievito per dolci; si imburra per bene uno stampo alto almeno 5 centimetri e si versa il composto: bisogna lasciarlo in forno a 180 gradi per venti minuti prima e per altri venti minuti, ma a 160 gradi, dopo. Infine, a forno spento, si lascia riposare per dieci minuti e il gioco è fatto.
Il tocco finale
Per rendere speciale la torta di nocciole ci vuole però il tocco finale. Utilizzando 50 grammi di zucchero semolato e un bicchiere di acqua ecco come preparare il suo caramello. Ai due ingredienti appena citati bisogna aggiungere anche almeno dieci grammi di nocciole sgusciate, girandole nel caramello fino a ricoprirle per bene. Si lasciano asciugare le nocciole per un po’, fino a quando non si induriscono, e poi si sistemano sulla torta. Prima di servirla, una spolverata di zucchero a velo aiuterà di sicuro a fare bella figura con gli ospiti invitati a casa per un dolce momento di relax in compagnia.
Abbinamenti
L’abbinamento migliore è quello con del vino bianco fermo. Vanno bene anche il Moscato d’Asti, un buon Marsala Doc e il passito di Pantelleria.
0 Commentaires