Un Natale low cost ma non per questo meno ricco di magia! E’ questo il trend per le feste del 2021, in linea con un periodo difficile ma che deve e può regalare la giusta speranza a tutti, iniziando, come spesso accade, dalla tavola.
Preparare un menu di Natale economico è possibile, basta organizzarsi per tempo, scegliere gli ingredienti giusti e non lasciarsi trasportare dalla voglia di strafare, preparando troppe pietanze. Il piatto forte delle feste è sicuramente il primo: da solo, se fatto bene, riesce ad attirare l’attenzione (e saziare gli invitati) per tutto il pranzo o la cena.
Puntiamo sui primi piatti veloci ed economici per Natale.
Ecco 3 ricette semplici, ma originali, da fare a casa
Lasagna bianca zucchine e provola
Tra i primi piatti veloci ed economici da mettere a tavola per Natale non possono mancare le lasagne, simbolo per eccellenza delle feste italiane. Per le feste, però, invece del grande classico con ragù e besciamella, proviamo qualcosa di leggermente diverso, che farà forse storcere il naso ai tradizionalisti ma – dopo averle assaggiate – li farà ricredere, vista la bontà del piatto. Per prepararla basta alternate degli strati di pasta sfoglia – magari fatta in casa e non comprata – con altri strati di verdure saltate in padella. Quali scegliere? Zucchine, porri, melanzane, carciofi e cipolle ad esempio. Ma si possono usare anche spinaci, verza, a piacere. Le lasagne vanno poi farcite con l’immancabile besciamella e con una abbondante dose di provola, meglio se affumicata. La cottura è in forno a 180° per circa 30 minuti.
Pasta sarde e finocchietto
Ingredienti
Pasta corta
300 g di sarde
Finocchietto selvatico
2 filetti di acciughe sotto olio
25 g pinoli
mezza cipolla
uvetta qb
aglio qb
sale pepe qb
olio extravergine di oliva qb
Procedimento
Iniziate la preparazione di questo primo piatto di Natale, veloce ed economico, pulendo con cura le sarde. Stessa cosa per il finocchietto selvatico, da sbollentare poi in acqua salata per pochi minuti e tritarlo in modo grossolano. Mettete poi in ammollo l’uvetta in acqua fredda e tritate anche la cipolla insieme a uno spicchio di aglio.
Cuocete le sarde in una pentola con dell’olio fino alla completa doratura, scolatele e fatele asciugare su carta assorbente. In un altra pentola, sempre con dell’olio, fate rosolare il trito di cipolla e aglio, aggiungete le alici, il finocchietto, l’uvetta ben strizzata e i pinoli e fate cuocere a fuoco vivo per qualche minuto. Unite anche le sarde cotte in precedenza, regolate di sale e pepe e amalgamate bene tutti gli ingredienti.
Scolate la pasta al dente e poi mescolatela con il sughetto con sarde e alici. Potete anche far fare al piatto un passaggio al forno con del pan grattato: bastano 5 minuti a 200°.
Conchiglioni ripieni di melanzane e funghi
Ingredienti
30 Conchiglioni rigati
200 g di melanzane a rondelle
300 g di funghi tipo finferli
2 cipolle bianche
2 carote
Prezzemolo
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe
Procedimento
Se cercate dei primi piatti veloci ed economici per Natale provate con i conchiglioni ripieni di melanzane e funghi. Per prepararli fate cuocere la pasta in abbondante acqua bollente salata e scolateli al dente. Sbucciate le cipolle a rondelle, lavate i funghi e le melanzane e sbucciate le carote. Fate appassire le cipolle in olio extravergine di oliva, unite i funghi e le melanzane a tocchetti, le listarelle di carote e il prezzemolo e fate cuocere a fuoco basso. Usate questo mix saporito per riempire i conchiglioni e poi spolverate la pasta con il prezzemolo tritato e portate in tavola.
0 Commentaires