Categoria: Dolci
Ingredienti
- Fichi secchi 250 g
- Mandorle pelate 250 g
- Gherigli di noci 250 g
- Nocciole intere spellate 250 g
- Uvetta 150 g
- Cioccolato fondente 100 g
- Arancia candita 150 g
- Miele millefiori 250 g
- Farina 00 100 g
- Cacao amaro in polvere 50 g
- Caffè 35 g (della moka)
- Rum 10 g
- Cannella in polvere q.b.
- Noce moscata q.b.
- Pepe nero q.b.
Per ungere le mani
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione
Per realizzare il panpepato per prima cosa sciacquate e poi tenete in ammollo l’uvetta per circa 20 minuti (1). Nel frattempo preparate gli altri ingredienti: tritate finemente il cioccolato fondente (2), poi tagliate a pezzetti l’arancia candita e i fichi secchi (3).
Tritate grossolanamente al coltello la frutta secca: le noci (4), le nocciole (5) e le mandorle (6).
Scolate l’uvetta e versatela in una ciotola capiente insieme ai fichi secchi (7), all’arancia candita (8) e al rum (9).
Aggiungete il caffè (10), il cioccolato tritato (11), la cannella e la noce moscata (12).
Pepate (13), poi unite anche le mandorle (14), le noci e le nocciole (15).
Infine versate la farina (16) e il cacao (17). Iniziate a mescolare con un cucchiaio di legno, mentre aggiungete anche il miele (18).
Dopo aver amalgamato il tutto continuate a impastare con le mani fino ad ottenere un composto il più possibile omogeneo (19). A questo punto ungetevi le mani con dell’olio d’oliva e formate delle palline del peso di circa 130 g l’una; con queste dosi dovreste ottenere 9 pezzi (20). Posizionate man mano le palline su una leccarda foderata con carta forno (21).
Cuocete in forno statico preriscaldato a 160° per circa 35 minuti (22). Trascorso il tempo di cottura, sfornate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente per almeno 4-5 ore, meglio se tutta la notte (23). Il vostro panpepato è pronto per essere gustato (24)!
Conservazione
Il panpepato si può conservare anche per 2 settimane, ben chiuso in una scatola di latta.
Consiglio
Per tritare grossolanamente la frutta secca potete utilizzare un mixer.
Mandorle, noci o nocciole possono essere sostituite con pinoli, pistacchi o noci pecan per esempio!
Se preferite potete sciogliere il cioccolato fondente per amalgamarlo meglio al composto.
Potete realizzare il panpepato delle dimensioni che preferite.
0 Commentaires