Categoria: Dolci, frutta e dessert
Per la pasta biscotto :
- Zucchero semolato 120 gr
- Uova 4 a temperatura ambiente
- Estratto di vaniglia 1 cucchiaio da tè
- Scorza di limone 1 grattugiata finemente
- Farina 00 110 gr setacciata
- Lievito per dolci 3 gr
Per il ripieno e la copertura :
- Mascarpone 500 gr
- Crema di nocciole 250 gr
- Cacao amaro in polvere 30 gr
- Zucchero a velo 50 gr
Preparazione
Per la realizzazione del tronchetto di Natale inizia preparando la pasta biscotto.
Versa le uova intere a temperatura ambiente, lo zucchero, la vaniglia e la scorza di limone grattugiata nella ciotola della planetaria o delle fruste elettriche.
Monta il tutto alla massima velocità per circa 10 minuti fino ad ottenere un composto chiaro e molto spumoso.
Una volta ottenuto un composto spumoso, setacciare ed aggiungere poco per volta la farina precedentemente mescolata con il lievito e con l'aiuto di una spatola, incorporare la farina mescolando molto delicatamente dal basso verso l'alto senza smontare il composto
Versa il composto ottenuto in una teglia rettangolare 25x35 cm precedentemente rivestita da carta forno e con l'aiuto di una spatola stendi l'impasto in modo uniforme.
Inforna l'impasto per la base nel forno statico preriscaldato a 150 gradi per circa 15 minuti. Non appena si sarà colorato come nelle nostre foto sfornalo, capovolgilo su un foglio di carta forno che avrai già preparato e rimuovi delicatamente il foglio di carta forno che hai usato per la cottura, sostituiscilo con un foglio pulito.
A questo punto arrotola il biscotto tra i due fogli e lascialo così a raffreddare.
Adesso prepara il ripieno: Nella ciotola della planetaria, o in una ciotola comune con l'aiuto di uno sbattitore elettrico, versa il mascarpone, la crema di nocciole, il cacao e lo zucchero a velo precedentemente setacciati e monta il tutto fino ad ottenere una crema soffice ed omogenea.
Riprendi il biscotto e aprilo delicatamente, con una spatola ricopri la superficie interna con la crema appena fatta, richiudi il biscotto su se stesso.
Una volta farcito il rotolo ed arrotolato, ritaglia le punte che serviranno per realizzare il tronco. Posiziona il dolce su un piatto da portata e decoralo con la restante crema.
Adesso posiziona i due pezzetti lasciati da parte e cerca di dargli una forma assomigliante ad un pezzo di legno vero, non è difficile, soprattutto perchè poi con la riuscirati a dare quel movimento che tanto assomiglia alla corteccia vera.
0 Commentaires