Ticker

6/recent/ticker-posts

Ad Code

Responsive Advertisement

Aria purificata questo Natale con Dyson

Arrivano le feste e aumenta il tempo trascorso ai fornelli per preparare aperitivi, pranzi e cene da condividere in famiglia o con gli amici. Lo dimostra una ricerca commissionata da Dyson e realizzata da Toluna, secondo cui gli italiani trascorrono in media due ore al giorno in cucina durante la settimana, tre durante i weekend e ben 7-8 ore per preparare i menù natalizi. Le cotture preferite sono griglia e piastra seguite dalla cottura al forno e bollitura e ben un italiano su due frigge regolarmente. Tra le problematiche riscontrate, quella degli odori di cottura è al primo posto, come ha segnalato il 23% degli intervistati seguita dalla preoccupazione della presenza di batteri, virus, funghi e muffe in cucina (22%). Preoccupazione ancora maggiore in questo periodo che vede protagonista la “generazione indoor”, cioè quella che trascorre fino al 90% del tempo al chiuso, tra smartworking, palestra e ufficio. Ecco, dunque, che diventa essenziale l’esigenza di mantenere i livelli di inquinamento indoor più bassi possibili, per assicurare ad adulti e bambini un ambiente salubre e controllato.

Nemici invisibili

L’aria che respiriamo negli ambienti interni può contenere numerose sostanze potenzialmente dannose per la salute: particelle come polvere, allergeni e peli di animali domestici, gas, composti organici volatili e benzene.
Anche l’aria in cucina può essere inquinata: basti pensare che una delle fonti di inquinamento indoor sono proprio i fumi di cottura o alcune modalità di preparazione dei cibi. La frittura, per esempio, può rilasciare particolato fine e ultrafine, mentre alcuni prodotti utilizzati per la pulizia delle superfici possono contenere COV: il limonene, uno dei composti che conferisce ai prodotti per la pulizia una profumazione agli agrumi, può reagire con l’ozono naturale in casa per creare formaldeide, un gas potenzialmente nocivo, 500 volte più piccolo rispetto al particolato PM 0,1 e particolarmente difficile da catturare.

Un alleato sempre affidabile

I purificatori Dyson catturano polvere, allergeni e odori di cottura e rimuovono il 99,95% delle particelle ultrafini, purificando l’aria di tutta la stanza, grazie all’oscillazione a 350 gradi. Ciò che viene catturato resta intrappolato, con il sistema di filtraggio avanzato certificato HEPA che assorbe anche gas e odori. Inoltre, il filtro catalitico distrugge ininterrottamente la formaldeide.
Grazie a tre sensori intelligenti, il purificatore termoventilatore Dyson Pure Hot+Cool rileva automaticamente le particelle e i gas presenti nell’aria.
Lo schermo LCD li mostra in tempo reale e indica anche la temperatura della stanza, che può essere regolata a seconda del momento della giornata e delle proprie esigenze.
Grazie all’App Dyson Link si può monitorare la qualità dell’aria in casa ed esterna in tempo reale, controllare lo storico dei dati, la temperatura e impostare la programmazione in base alle esigenze.

La ricetta per la Vigilia

La tradizione italiana vuole che il cenone della Vigilia di Natale sia di magro. Dunque, niente carne e via libera ai piatti di pesce e verdure. Noi vi proponiamo una ricetta facile da eseguire, che piace sempre a tutti, compresi i bambini e gli ospiti vegetariani: il fritto misto di verdure alla Romana, dorato, croccante e, grazie a Dyson, senza odori sgradevoli e conseguenze pericolose in casa.

Fritto di verdure

Ingredienti
verdure miste crude
olio di arachidi
farina
acqua frizzante
sale

Procedimento
Lavate e asciugate bene le verdure (preferite quelle di stagione, come i carciofi, i finocchi, le carote e i broccoli). Tagliatele a pezzetti e tenetele da parte.
Portate a temperatura abbondante olio in una pentola con i bordi alti (le verdure dovranno essere bene immerse).
Preparate una pastella, mescolando in una ciotola con una forchetta la farina con l’acqua frizzante fredda (la pastella non dovrà essere troppo liquida: dovrà scendere a fatica dalla forchetta ed essere liscia).
Tuffate le verdure nell’olio e friggetele poche per volta, finché non avranno un colore ambrato. Scolatele su carta da cucina, salatele e servitele calde.

Enregistrer un commentaire

0 Commentaires