Se c’è qualcosa che accomuna tutti i milanesi, di tutte le età, è la devozione per la gastronomia Peck. Peck è sempre stat un’istituzione, sopratutto a Natale, per andare a far regali ma soprattutto per comprare gli antipasti per il pranzo del 25 dicembre. Era un po’ uno status, e anche se poi ci si poteva permettere solo una tartina a testa, avere il vassoio di Peck era sinonimo di festa. Era perché oggi Peck è diventato un luogo dove andare a bersi un caffè e fare un’ottima colazione, trovare delicatessen da tutto il mondo, comprare il panettone e un caffè monorigine. Ma il banco gastronomia con i salumieri schierati è lì, come cinquant’anni fa.
La Cucina di Peck, dal 1883, è rinomata per eseguire alla perfezione le ricette tradizionali che accompagnano i pranzi e le cene durante i giorni di festa. Compaiono cosi, sui banconi decorati per l’occasione, il celeberrimo paté di Peck, l’insalata russa, il vitello tonnato, le aragostelle in salsa rosa, i tacchini ripieni, gli zamponi, i tortellini e tanti altri piatti che da sempre portano il gusto e la magia del Natale sulle tavole di tutti.
Leggi anche
Dalla pagina Facebook di Peck, leggiamo anche la vera storia dell’insalata russa: “Come spesso accade per le ricette più popolari, l’origine del nome si perde tra innumerevoli varianti: dall’aneddoto che la vorrebbe favorita di un cuoco che la prepara a Mosca e che da lui prese il nome, “insalata Olivier” o la voce che la vide protagonista dell’invasione francese in Russia, oppure ancora alla corte di Caterina de’ Medici in Francia. Quello che è certo è che in Scandinavia si chiama “Insalata Italiana”, in Croazia e Slovenia “Insalata Francese” e in Russia… Insalata Olivier” – interessante per davvero!
Ecco la ricetta della loro insalata russa, in versione casalinga, da seguire passo passo, per farla davvero al top.
La ricetta dell’insalata russa
Ingredienti per 1 kg
330 g di patate
200 g di carote
40 g tonno in olio di oliva
25 g cetriolini in aceto di vino
10 g capperi sotto sale
60 g piselli
450 g maionese
Sale fino
Preparazione
Pelare le carote e le patate e cuocerle a vapore verificando che mantengano una consistenza leggermente croccante. Questo metodo di cottura è ideale per conservare tutti i valori nutritivi e il sapore del prodotto, e per ottenere una compattezza ottimale.
Mettere le carote e di patate in acqua e ghiaccio e poi in frigorifero su carta assorbente.
Tagliare le carote e le patate a cubetti uguali.
Scolare i cetriolini dall’aceto, strizzarli bene e tagliarli a cubetti uguali.
Scolare i capperi, strizzarli bene e asciugarli. Immergere i piselli congelati in acqua bollente salata, e sbianchirli per un minuto; poi scolarli, raffreddarli in acqua e ghiaccio e asciugarli.
Scolare il tonno dall’olio.
Tagliare il tonno a cubetti delle stesse dimensioni delle verdure.
Mescolare delicatamente gli ingredienti in una bacinella capiente.
Versare la salsa maionese e mescolarla delicatamente con gli altri ingredienti.
Assaggiare ed eventualmente aggiustare di sale.
Leggi anche
Leggi anche
0 Commentaires