Se la carne per il polpettone è molto magra, l’impasto può risultare asciutto. Ammorbiditelo con un po’ di panna o aggiungendo lardo o pancetta
Per la ricetta del polpettone con maionese al prezzemolo, pulite il prezzemolo, separando le foglie dai gambi. Scottate le foglie in acqua bollente salata per 3 minuti, scolatele e sbollentate nella stessa acqua anche i gambi, sempre per tre minuti. Scolateli.
Bagnate il pane secco con il latte, finché non sarà ammorbidito.
Tritate la carne e lo speck (in alternativa, potete utilizzare le parti avanzate di altri salumi, come prosciutto crudo o cotto, o mortadella).
Mescolate in una ciotola la carne e i salumi tritati con il pane, il parmigiano grattugiato, 1 uovo, sale e pepe e il latte (se l’impasto risultasse troppo asciutto, sostituite 40 g di latte con 40 g di panna, per dare un po’ più di morbidezza).
Unite i gambi del prezzemolo, asciugati e tagliuzzati grossolanamente.
Mescolate tutto fino a ottenere un impasto omogeneo. Modellatelo a cilindro e avvolgetelo in un foglio di carta da forno, che chiuderete a caramella, alle estremità.
Ungetelo di olio, appoggiatelo su una placca e infornatelo a 180 °C per 55 minuti circa.
Preparate intanto la maionese: montate l’uovo con 1 cucchiaino di senape e una presa di sale. Unite poco per volta, a filo, l’olio di girasole, sempre continuando a montare con il mixer a immersione. Alla fine, unite le foglie del prezzemolo ben strizzate, ottenendo una maionese verde tenue.
Affettate il polpettone e servitelo con la maionese al prezzemolo.
Da recuperare: in questa preparazione si impiegano in partenza ingredienti di recupero, quali il pane secco, la carne cotta per altre preparazioni (il lesso residuo di un buon brodo oppure avanzi di carni arrostite), i salumi nelle loro parti inutilizzabili a tavola (fondi difficili da affettare). Anche il prezzemolo viene utilizzato per intero, sfruttando i gambi, parimenti ricchi di sostanze benefiche per l’organismo.
0 Commentaires