Ticker

6/recent/ticker-posts

Ad Code

Responsive Advertisement

I dolci di Natale che non vanno in forno

Se durante le feste avremo fatto il pieno di panettone e pandoro, e ci viene voglia di un dolce fresco e cremoso, magari al cucchiaio e cioccolatoso, non andate bel panico. La soluzione c’è: abbiamo raccolto per voi ricette di dolci di Natale da frigo (ma non solo) che accontenteranno tutti, anche chi non rinuncia alle tradizioni.

I dolci di Natale da frigo della tradizione

Non c’è bisogno di allontanarsi dai classici se non si vuole accendere il forno. Il Mont Blanc, un tripudio di marroni e panna, è spesso associato alle Feste, vista la sua ricchezza. C’è però anche il biancomangiare – un budino a base di latte di mandorla diffuso in Sicilia, Sardegna e Valle d’Aosta – che, magari, si potrebbe arricchire con pistacchi e cioccolato fondente tritato in superficie per non sfigurare sulla tavola di Natale.
Il tiramisù, che non è propriamente natalizio, di solito accontenta comunque tutti e per dargli un tocco natalizio potreste prepararlo in coppette monoporzioni con fettine di pandoro o panettone al posto dei savoiardi. E come non citare, tra i dolci di Natale da frigo, il Bonet, un budino piemontese fatto con cacao e amaretti, e lo zabaione?

Né frigo né forno

Oltre ai dolci di Natale da frigo, ci sono una serie di prelibatezze che non prevedono l’uso del forno, ma neanche del frigo: le carteddate pugliesi e gli struffoli napoletani sono dolcezze fritte. E poi c’è tutto il vasto mondo dei torroni e dei croccanti – di mandorle o sesamo – le scorzette di arancia candite, datteri e fichi secchi ripieni di noci e mascarpone.

Dolci freddi per Natale

Dolci di Natale da frigo per stupire

Se il vostro scopo è, invece di stupire i commensali, con un menù natalizio ma diverso dal solito perché non portare in tavola dei Cestini di arancia con sorbetto come dessert: aggiungete un pizzico di zenzero, cannella, noce moscata e chiodi di garofano per dare profumo di Natale. Anche un semifreddo – magari alle castagne con salsa al whisky – delizierà il palato dei vostri ospiti, non facendogli sentire la mancanza di panettone & co. Per ospiti dell’ultimo minuto preparate una mousse in bicchieri monoporzione che si raffredderà mentre cenate: fate la crema pasticcera con la vostra ricetta del cuore, quella della nonna che non sbaglia mai e fatela cuocere finché non è ben densa. Aggiungeteci del torroncino tritato finemente col mixer e un goccino del liquore che avete in casa. Riempite i bicchieri con questa ricca crema, magari aiutandovi con una sacca da pasticcere per un risultato più pulito e mettete in frigo. Al momento di servire, guarnite con del cioccolato fondente fuso, della granella di torroncino e magari qualche dadino di panettone tostato o biscottino natalizio sbriciolato.
E chi non rinuncia al cioccolato? Il salame al cioccolato sta sempre bene, anche nella versione veg per essere adatto proprio a tutti e fatto con dei biscotti di Natale al posto dei classici biscotti secchi. Ora resta solo da scegliere quali dolci di Natale da frigo preparare.

I dolci natalizi

Enregistrer un commentaire

0 Commentaires