Ticker

6/recent/ticker-posts

Ad Code

Responsive Advertisement

Polpettone al forno classico

Categoria: Secondi piatti

Ingredienti:

  • Carne macinata mista 800 gr bovino e suino
  • Sale fino q.b.
  • Uova medie 2
  • Prezzemolo tritato 1 ciuffo
  • Pangrattato 3 cucchiai da tavola
  • Formaggio grattugiato 60 gr
  • Patate 1 kg
  • Acqua q.b. per tenere le patate in ammollo 20'
  • Rosmarino 1 rametto
  • Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b.
  • Spicchio di aglio 1
  • Pangrattato q.b. per impanare il polpettone

Preparazione

In una scodella capiente versa la carne macinata, aggiungi il sale fino, le uova, il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato e il pangrattato, quindi amalgama tutto con cura fino ad ottenere un impasto sodo e compatto.

 

Dai la forma al polpettone, cospargi il pangrattato sopra una teglia da forno e avendo cura di impanarlo perfettamente da tutti i lati, passaci il polpettone, ripetutamente fino ad ottenere un'impanatura omogenea. Quindi riponi il polpettone in frigorifero per 20 minuti in modo da farlo rassodare.  

Intanto pela le patate, affettale a cubetti della stessa dimensione e versale in una scodella coprendo con acqua fredda, lasciandole in ammollo per 15-20 minuti, in questo modo perderanno parte dell’amido per una cottura più croccante.

Riprendi il polpettone dal frigo e sistemalo sopra una teglia coperta con carta forno, scola le patate, asciugale molto bene e condiscile con sale, olio e rosmarino, quindi aggiungile in teglia, unisci uno spicchio d’aglio e inforna (forno già in temperatura) in modalità statica a 200°C per circa 50-60 minuti, oppure ventilato a 180°C per 45-50 minuti.

 

Conservazione

Conserva il polpettone al forno in frigorifero per 2-3 giorni, scaldandolo all’occorrenza.

Consiglio

Puoi arricchire l’impasto con le spezie e le erbe aromatiche che preferisci, e per una versione super golosa aggiungi dei cubetti di formaggio da tavola all'impasto.

Enregistrer un commentaire

0 Commentaires