Ticker

6/recent/ticker-posts

Ad Code

Responsive Advertisement

Mandarinetto: come fare il liquore al mandarino a casa

Mandarini
Mandarinetto
Mandarini
La scorza
Il mapo

Mandarinetto o Mandarinello, come volete chiamare il liquore a base di mandarino?
È molto profumato e super digestivo e vi invitiamo a provarlo finché i mandarini sono di stagione!

Ricetta del mandarinetto

Ingredienti

8 clementine
500 ml di alcool 95°
500 ml di acqua
500 g di zucchero semolato

Procedimento

Lavate molto bene i mandarini che devono essere biologici e non trattati.
Asciugateli e poi prelevate solo la parte colorata della buccia eliminando la parte interna bianca.
Riempite con le bucce un vasetto di vetro capiente e versate all’interno l’alcool.
Chiudete e lasciate riposare in un luogo fresco e buio per una settimana circa scuotendo ogni tanto il tutto per miscelare i sapori.
Trascorso questo tempo preparate lo sciroppo di acqua e zucchero: in una casseruola versate zucchero e acqua e cuocete a fuoco medio, mescolando spesso, sino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto.
Portate ad ebollizione e continuate la cottura per circa 3 minuti, poi lasciate raffreddare lo sciroppo.
Con un colino a maglia stretta filtrate l’alcool e unite lo sciroppo.
Mescolate bene, imbottigliate e chiudete. Conservate per 20 giorni prima di consumare.

Come servire il mandarinetto

Come il limoncello, il mandarinetto va servito ghiacciato, oppure con cubetti di ghiaccio.
Potete anche utilizzarlo per insaporire dolci e cocktail.
Una volta pronto si conserva a lungo in freezer, oppure in un luogo fresco lontano da fonti di luce.

Torta di mandarini

Cosa fare con i mandarini una volta sbucciati?
Dirvi che potete semplicemente mangiarli ci sembra scontato, quindi perché non utilizzarli per preparare una torta?

Montate 3 uova con 200 g di zucchero e poi aggiungete 50 ml di olio di semi.
Setacciate 230 g di farina con 16 g di lievito e aggiungeteli al resto.
Profumate tutto con la scorza di un mandarino grattugiata.
Sbucciate 5 mandarini eliminando tutte le pellicine e disponeteli interi in una tortiera da 23 cm circa, rivestita con carta forno. Manteneteli abbastanza distanziati.
Versate l’impasto sui mandarini e poi cuocete a 180° per circa 40 minuti.
Utilizzate, ovviamente, clementine senza semi.

Sfogliate la gallery per tutti i consigli

 

Enregistrer un commentaire

0 Commentaires